Stand up
for    rights

young

SUFYR è un processo di partecipazione rivolto ai giovani, finalizzato al cambiamento positivo delle comunità.

Un progetto di:

In collaborazione con:

Con il contributo di:

Con il supporto di:

Rendere i giovani
attori del cambiamento 

In un contesto sociale in cui molti giovani si sentono esclusi dal dibattito pubblico e ignorati dal mondo adulto, il progetto Stand Up 4 Young Rights vuole offrire nuove opportunità per esercitare il diritto alla partecipazione, promuovendo un dialogo intergenerazionale costruttivo. Attraverso momenti di approfondimento, ascolto e co-progettazione, i partecipanti potranno proporre soluzioni concrete per affrontare le sfide del presente, con un focus sui diritti emergenti e i bisogni del territorio.

Stand Up 4 Young Rights è un progetto che si sviluppa nel territorio cuneese, promosso dalla Cooperativa Momo, in collaborazione con LVIA, Cooperativa Emmanuele, Fondazione Opere Diocesane Cuneesi e Noau | Officina Culturale, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. L’iniziativa mira a sostenere i giovani nel rivendicare i loro diritti di cittadinanza e partecipazione, sanciti dagli articoli 21 e 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

Il campus

Cuore del progetto è il campus residenziale, il 5-6-7 settembre 2025.

Venti giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provenienti da Cuneo e dintorni, parteciperanno a momenti di confronto, riflessione e co-progettazione sui diritti emergenti.

01

Durante il campus verranno sviluppate proposte di innovazione sociale da presentare alle amministrazioni locali, al terzo settore e alla comunità.

02

Non mancheranno attività culturali, eventi e performance artistiche aperte al pubblico, per favorire l’aggregazione e stimolare il coinvolgimento della cittadinanza.

03

Il campus stesso sarà organizzato insieme a un gruppo di giovan*.

Tre giorni di incontri, laboratori, dialoghi e condivisione per riflettere insieme sul nostro ruolo nel mondo e sulle scelte quotidiane che possono costruire un futuro più giusto, pacifico e sostenibile.
Il campus è pensato come un’esperienza immersiva e partecipativa, aperta a giovani, famiglie, educatori e cittadini interessati a diventare semi di cambiamento nelle proprie comunità.

Durante il weekend ci saranno workshop pratici, momenti di approfondimento, camminate sensoriali, cineforum e spazi per il confronto libero. Non mancheranno momenti conviviali, cibo condiviso e tempo per il riposo nella natura.

Se non riesci a presenziare a tutte e tre le giornate di campus, non preoccuparti! Puoi comunque partecipare ai singoli eventi che trovi qui sotto👇

Calendario degli eventi

Settembre 2025

5 settembre 2025 - 14:30

Voci di Pace: racconti, resistenze, speranze

Un laboratorio per chi sente l’urgenza di capire e di agire. Partiremo dalle domande e dagli interrogativi che ciascuno porta con sé, in un momento di ascolto e confronto facilitato da don Flavio Luciano. Poi lasceremo spazio a due testimonianze che ci aiuteranno a “leggere” i conflitti con occhi diversi: i giornalisti di Radio Rai 3, impegnati a raccontare le tensioni e le speranze del Medio Oriente, e don Gregory Shved, salesiano dall’Ucraina, testimone di resistenza e solidarietà nei luoghi della guerra. Un’occasione per intrecciare sguardi, parole e impegni concreti sul tema della pace e del disarmo.

Luogo: Vescovado Nuovo di Cuneo - Via Amedeo Rossi 28, Cuneo
Registrati all'evento
Voci di Pace: racconti, resistenze, speranze
6 settembre 2025 - Dalle 18:00

Smack! Femminismi disegnati, la fanzine di Moleste.

Presentazione della fanzine Smack! - aperta a tutt*
I contenuti di Smack sono vari e diversissimi, permettono a qualsiasi persona di qualsiasi età di emozionarsi, sorridere, arrabbiarsi o trovare un racconto in cui identificarsi. Questo è possibile grazie alla sapiente scelta editoriale di Moleste, che mescola fumetti e illustrazioni di fumettistə esperte con tavole e sguardi di artistə emergenti. Articoli, memoir, esilaranti contributi, una novella, un report con dati per inquadrare oggi la situazione della parità di genere. Sì, Smack!# è una fanzine, ma è proprio pensata come una rivista completa.

Insieme a Collettivo Moleste!
Un collettivo di fumettistǝ, sceneggiatrici, disegnatrici, coloriste, letteriste, soggettiste, giornaliste, traduttrici, ghost writer. Lavorano o vorrebbero lavorare nel mondo del fumetto. Sono persone con obiettivi e ambizioni, vogliono che il loro impegno e quello delle loro colleghe siano riconosciuti. O vogliono imparare in un ambiente che le rispetti come potenziali professioniste.

Luogo: Casa del Quartiere Donatello, V. Rostagni 23L a Cuneo

Costo: Gratis

Registrati all'evento
Smack! Femminismi disegnati, la fanzine di Moleste.
6 settembre 2025 - 12:00

Scarti da Chef

Un laboratorio di cucina aperto a tutt* in cui sperimentarsi,i dove sostenibilità e creatività si incontrano ai fornelli. Insieme a una cuoca esperta, trasformiamo scarti e ingredienti recuperati dal mercato in piatti sorprendenti. Un’occasione per imparare a ridurre lo spreco alimentare… divertendosi!

insieme a: Eleonora Nai di Atelier Mal’Erba
Eleonora ha un laboratorio artigianale di cucina, in continua ricerca e sperimentazione; si affida a piccole realtà contadine per gli ingredienti che utilizza nelle sue creazioni, con un’attenzione alla cucina vegetariana, alla sostenibilità e alla valorizzazione di prodotti locali. Lavora cercando di recuperare saperi tradizionali, rivisitandoli in modo attuale, e valorizzando la biodiversità naturale e culturale.

Luogo: Casa del Quartiere Donatello, V. Rostagni 23L a Cuneo

Costo: Gratis

Registrati all'evento
Scarti da Chef
6 settembre 2025 - Dalle 14:30

To build a Home

Workshop di scrittura creativa sul tema dell'abitare aperto a tutt*

Cosa definisce una casa? In inglese ci sono due parole per farlo home e house, in italiano una soltanto, ma è una di quelle parole contenitore, una parola che contiene tanti significati: una casa può esser fatta di quattro mura e un tetto, può essere la casa dove abbiamo vissuto la nostra infanzia, la casa dove abbiamo vissuto con i nostri amici o con il nostro amore; può non avere muri, può essere un luogo, la montagna, il mare, un colle; può essere una tenda, una stanza; può essere fatta di voci e presenze, la nostra casa può essere una casa di persone. In questo laboratorio di scrittura creativa proveremo a ragionare su cosa vuol dire per ognuno di noi casa e descriveremo che cosa vuol dire fare casa, abitare una casa.

Insieme a Luisa Pellegrino di Noau | Officina Culturale
Luisa è nata a Cuneo, ma vive a Torino da tanti anni. Di lavoro fa tante cose: lavora per NOAU Officina culturale dal 2023 per progetti di attivazione giovanile e comunicazione, talvolta traduce, tiene corsi di scrittura creativa allo IED di Torino, lavora come lettrice per alcune case editrici. Le piace lavorare in tandem, soprattutto con fumettisti e illustratori, ha pubblicato dei piccoli libri illustrati per adulti e bambini e articoli, poesie e racconti su varie riviste cartacee e online, da Tuttolibri a Il Post. Ha creato una fanzine che si chiama Diastema.
È sempre pronta a partire e per la maggior parte del tempo preferirebbe essere altrove.

Luogo: Casa del Quartiere Donatello, V. Rostagni 23L a Cuneo

Costo: Gratis

Registrati all'evento
To build a Home
6 settembre 2025 - 10 - 12

Spazi di diritti: costruire una casa che include

Un incontro per guardare oltre l’emergenza e scoprire come il diritto all’abitare possa diventare leva di inclusione e riscatto per chi vive in condizione di grave marginalità.

Guidati da un* formatore/trice di fio.PSD, realtà di riferimento in Italia per la lotta alla grave emarginazione adulta, esploreremo approcci innovativi come il modello Housing First, le pratiche di accompagnamento sociale e le politiche che mettono al centro la persona e la sua casa.

Un laboratorio per chi vuole confrontarsi, conoscere metodologie nuove e immaginare risposte concrete al bisogno di casa e dignità.

Perché abitare non è solo avere un tetto, ma riconoscere un diritto fondamentale.

Luogo: Casa del Quartiere Donatello, V. Rostagni 23L a Cuneo
Registrati all'evento
Spazi di diritti: costruire una casa che include
7 settembre 2025 - Dalle 9:30

Laboratorio creativo su femminismo e identità di genere

Workshop aperto solo a chi è iscritt* al campus.

Manifesto! Creazione di un manifesto dei nuovi diritti a partire da riflessione sulle nuove identità di genere, con un approccio femminista intersezionale.

Con:
Francesca Torre, redattrice per Panini Comics, nel 2020 scrive un articolo per il sito Stay Nerd sulle molestie nel mondo del fumetto italiano, a cui segue la co-fondazione del collettivo Moleste nell’ottobre dello stesso anno. Nel 2021 è tra le firme dell’antologia Fai Rumore di cui coordina anche il progetto editoriale per Editrice Il Castoro. L’età verde è la sua prima graphic novel e sta lavorando a una storia breve in una collaborazione con Emergency. È nella redazione della rivista Smack! dedicata al fumetto e alla parità di genere.

Claudia Ianniciello è un’illustratrice italiana. Nasce a Rieti e si appassiona già dalla più tenera età d’arte e di disegno, dedicandosi come autodidatta, ad illustrare, colorare e tracciare forme su carta. Dal 2007 inizia a seguire un corso d’illustrazione triennale all’Accademia poi terminato nel 2009, e nello stesso anno frequenta il master di Colorazione Digitale. Terminato il master, comincia a lavorare subito come colorista per il mercato americano, per case editrici come IDW Publishing e Image Comics, su titoli come Angel, Star Trek, Teenage Mutant Ninja Turtles, Infestation, D&D, Battle Beasts, The Bounce. Nel frattempo, continua a disegnare, producendo illustrazioni per privati, enti pubblici ed editori minori, quali Editions Ricordi, Polizia di Stato, Ares Film, ALIA, KOF, Ballistic, Truckers Studio.
Attualmente lavora come illustratrice freelance e colorista, per la Green Ronin Publishing, producendo illustrazioni per giochi RPG e come copertinista per la Titan Comics, A Wave Blue World, Zenescope, Valiant Entertainment, Astorina, Panini Comics.

Costo: Gratis

Laboratorio creativo su femminismo e identità di genere

Come siamo arrivati fino a qui?

Dicembre 2024

Avvio e presentazione del progetto e del ciclo di 5 incontri su tematiche diverse, connesse a 5 esperienze immersive pratiche.

Gennaio 2025

Primo incontro per ragionare sul diritto al lavoro insieme alla Cooperativa MOMO che ha portato come esempio l’“Emporio Margherita”. L’esperienza per i partecipanti è stata quella di lavorare un giorno nel laboratorio in cui si ricamano diritti.

Febbraio 2025

Secondo incontro sul tema delle diseguaglianze con la Cooperativa Emmanuele, che ha poi portato i partecipanti a svolgere un’attività in un centro per minori.

Marzo 2025

Il terzo incontro ha sviscerato il tema dell’abitare insieme alla Caritas diocesana Cuneo-Fossano. L’esperienza immersiva connessa ha visto i partecipanti fare colloqui in un dormitorio di prima accoglienza.

Marzo 2025

Per il quarto incontro, a cura di LVIA, il tema era il diritto al cibo e alla sostenibilità. Durante l’esperienza immersiva, i partecipanti si sono recati al mercato con l’associazione per la raccolta del cibo avanzato che sarebbe stato buttato via.

Maggio 2025

Noau | Officina Culturale ha curato il quinto e ultimo incontro sul tema del diritto alla cultura, alle arti e al benessere delle comunità.

9 Luglio 2025

Aperitivo per i diritti, per progettare insieme il Campus in un clima di festa.

Rimaniamo in contatto

Hai domande o ti servono informazioni? Scrivici senza problemi, siamo qui!

Contattaci