Stand up
for    rights

young

SUFYR è un processo di partecipazione rivolto ai giovani, finalizzato al cambiamento positivo delle comunità.

Un progetto di:

In collaborazione con:

Con il contributo di:

Con il supporto di:

Rendere i giovani
attori del cambiamento 

In un contesto sociale in cui molti giovani si sentono esclusi dal dibattito pubblico e ignorati dal mondo adulto, il progetto Stand Up 4 Young Rights vuole offrire nuove opportunità per esercitare il diritto alla partecipazione, promuovendo un dialogo intergenerazionale costruttivo. Attraverso momenti di approfondimento, ascolto e co-progettazione, i partecipanti potranno proporre soluzioni concrete per affrontare le sfide del presente, con un focus sui diritti emergenti e i bisogni del territorio.

Stand Up 4 Young Rights è un progetto che si sviluppa nel territorio cuneese, promosso dalla Cooperativa Momo, in collaborazione con LVIA, Cooperativa Emmanuele, Fondazione Opere Diocesane Cuneesi e Noau | Officina Culturale, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. L’iniziativa mira a sostenere i giovani nel rivendicare i loro diritti di cittadinanza e partecipazione, sanciti dagli articoli 21 e 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

Il campus

Cuore del progetto è il campus residenziale, il 5-6-7 settembre 2025.

Venti giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provenienti da Cuneo e dintorni, parteciperanno a momenti di confronto, riflessione e co-progettazione sui diritti emergenti.

01

Durante il campus verranno sviluppate proposte di innovazione sociale da presentare alle amministrazioni locali, al terzo settore e alla comunità.

02

Non mancheranno attività culturali, eventi e performance artistiche aperte al pubblico, per favorire l’aggregazione e stimolare il coinvolgimento della cittadinanza.

03

Il campus stesso sarà organizzato insieme a un gruppo di giovan*.

Tre giorni di incontri, laboratori, dialoghi e condivisione per riflettere insieme sul nostro ruolo nel mondo e sulle scelte quotidiane che possono costruire un futuro più giusto, pacifico e sostenibile.
Il campus è pensato come un’esperienza immersiva e partecipativa, aperta a giovani, famiglie, educatori e cittadini interessati a diventare semi di cambiamento nelle proprie comunità.

Durante il weekend ci saranno workshop pratici, momenti di approfondimento, camminate sensoriali, cineforum e spazi per il confronto libero. Non mancheranno momenti conviviali, cibo condiviso e tempo per il riposo nella natura.

Se non riesci a presenziare a tutte e tre le giornate di campus, non preoccuparti! Puoi comunque partecipare ai singoli eventi che trovi qui sotto👇

Calendario degli eventi

Al momento non ci sono eventi in programma.

Come siamo arrivati fino a qui?

Dicembre 2024

Avvio e presentazione del progetto e del ciclo di 5 incontri su tematiche diverse, connesse a 5 esperienze immersive pratiche.

Gennaio 2025

Primo incontro per ragionare sul diritto al lavoro insieme alla Cooperativa MOMO che ha portato come esempio l’“Emporio Margherita”. L’esperienza per i partecipanti è stata quella di lavorare un giorno nel laboratorio in cui si ricamano diritti.

Febbraio 2025

Secondo incontro sul tema delle diseguaglianze con la Cooperativa Emmanuele, che ha poi portato i partecipanti a svolgere un’attività in un centro per minori.

Marzo 2025

Il terzo incontro ha sviscerato il tema dell’abitare insieme alla Caritas diocesana Cuneo-Fossano. L’esperienza immersiva connessa ha visto i partecipanti fare colloqui in un dormitorio di prima accoglienza.

Marzo 2025

Per il quarto incontro, a cura di LVIA, il tema era il diritto al cibo e alla sostenibilità. Durante l’esperienza immersiva, i partecipanti si sono recati al mercato con l’associazione per la raccolta del cibo avanzato che sarebbe stato buttato via.

Maggio 2025

Noau | Officina Culturale ha curato il quinto e ultimo incontro sul tema del diritto alla cultura, alle arti e al benessere delle comunità.

9 Luglio 2025

Aperitivo per i diritti, per progettare insieme il Campus in un clima di festa.

Rimaniamo in contatto

Hai domande o ti servono informazioni? Scrivici senza problemi, siamo qui!

Contattaci